Brain rot, il nostro cervello sta andando in pappa e sappiamo il perché
5 Dicembre 2024Come creare fiducia digitale in un mondo di incertezze
10 Dicembre 2024Indice dei contenuti
- Indice dei contenuti
- Affitti brevi, self check-in illegale: nuove regole per la sicurezza nelle strutture ricettive
- Addio self check-in: cosa succederà adesso?
- 2. L’Importanza di una copertura assicurativa
- Come bypassare il problema
- Il self check-in su Airbnb
- Conclusione: trasformare il divieto in un’opportunità
- Compila il form per maggiori informazioni
- Perché noi
- Altri approfondimenti che potresti trovare utili!
- Semplificati la vita, iscriviti adesso alla nostra newsletter
Affitti brevi, self check-in illegale: nuove regole per la sicurezza nelle strutture ricettive
Con la circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024, il self check-in è stato dichiarato non conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalla legge italiana. Questa modalità, molto diffusa grazie alla sua praticità e alla popolarità di piattaforme come Airbnb, non garantisce un’identificazione diretta e verificata degli ospiti. Il divieto si basa sulla necessità di prevenire rischi per l’ordine e la sicurezza pubblica, specialmente in un contesto internazionale complesso e in vista di eventi significativi come il Giubileo del 2025.
Le keybox e altri strumenti di accesso automatizzato, che permettevano agli ospiti di entrare nella struttura senza contatto diretto con il gestore, non possono più essere utilizzati. La nuova normativa richiede una verifica personale dell’identità attraverso un documento valido, rispettando così l’obbligo di comunicare alle autorità le generalità degli ospiti entro i tempi stabiliti dalla legge.
💡 Nota strategica: Anche se può sembrare un ostacolo operativo, questo divieto rappresenta un’opportunità per i gestori di distinguersi, offrendo un’accoglienza più umana e personalizzata, che può migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti e rafforzare la reputazione della struttura.
Con la recente circolare del Ministero dell’Interno, il self check-in, una pratica molto apprezzata per la sua comodità e velocità, è stato dichiarato non conforme ai requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa italiana. Questo cambiamento impone ai gestori di affitti brevi di rivedere le modalità di accoglienza, garantendo un’identificazione di persona per ogni ospite.
Se da un lato questa novità può sembrare un ostacolo, dall’altro offre l’opportunità di migliorare l’esperienza degli ospiti e di distinguersi sul mercato con un’accoglienza più personalizzata e sicura. In questo articolo analizziamo le nuove regole, le loro implicazioni e suggeriamo strategie per affrontare il cambiamento senza compromettere la competitività della tua struttura.
💡 Scopri come trasformare il divieto del self check-in in un’opportunità per il tuo business.
Addio self check-in: cosa succederà adesso?
Con il divieto del self check-in imposto dal Ministero dell’Interno, i gestori di affitti brevi dovranno rivedere le modalità di accoglienza per adeguarsi alle nuove normative. Le keybox e altre soluzioni automatizzate, sebbene apprezzate per la loro praticità, non saranno più utilizzabili per identificare gli ospiti. Questo potrebbe creare disagi iniziali, ma offre anche un’opportunità per migliorare il servizio e garantire maggiore sicurezza.
Come adattarsi?
- Presenza fisica o personale dedicato: I gestori possono optare per un’accoglienza di persona o affidarsi a personale qualificato per gestire il check-in.
- Check-in su appuntamento: Pianifica orari specifici per l’arrivo degli ospiti, garantendo così una gestione organizzata e puntuale.
- Tecnologia di supporto: Usa strumenti come scanner di documenti portatili o software di gestione che semplificano la registrazione durante il check-in.
2. L’Importanza di una copertura assicurativa
Sebbene in Italia non esista una polizza specifica per gli affitti brevi, combinare diverse coperture (responsabilità civile, danni materiali, tutela legale) è essenziale per proteggere proprietari e ospiti da possibili imprevisti.
💡 Commento del Marketing Strategist: Comunicare chiaramente agli ospiti che la tua struttura è protetta da coperture assicurative trasmette professionalità e cura per la loro esperienza. Questo è un vantaggio competitivo da evidenziare nel tuo marketing.
Il divieto di self check-in non è solo una sfida, ma un’occasione per i gestori di distinguersi offrendo un’accoglienza più sicura e personalizzata
Come bypassare il problema
Nonostante il divieto, è possibile integrare soluzioni che mantengano una certa efficienza senza violare le normative.
- Accoglienza mista: Combina l’identificazione in presenza con l’utilizzo di tecnologie per agevolare la comunicazione con gli ospiti. Ad esempio, invia in anticipo istruzioni dettagliate per l’arrivo.
- Servizi di concierge locali: Collabora con aziende locali che offrono servizi di check-in e assistenza per gli ospiti. Questo consente di esternalizzare il processo senza compromettere la sicurezza.
- Ottimizzazione del tempo: Offri ai tuoi ospiti la possibilità di completare alcune formalità online, come l’invio anticipato dei documenti, e verifica la loro identità di persona al momento dell’arrivo.
Il self check-in su Airbnb
Airbnb, uno dei principali portali di prenotazione, ha una sezione dedicata al self check-in, evidenziando come questo servizio sia apprezzato dagli ospiti per la sua praticità. Tuttavia, in Italia questa modalità non è più legale. Airbnb stessa potrebbe dover aggiornare le sue linee guida per gli host italiani, adattandole alle nuove normative.
Suggerimento: consulta le risorse ufficiali di Airbnb per trovare alternative compatibili con le normative italiane. Ad esempio, l’host potrebbe usare la sezione “arrivo degli ospiti” per descrivere i dettagli del check-in di persona e migliorare la trasparenza.
Conclusione: trasformare il divieto in un’opportunità
Il divieto del self check-in richiede un adattamento, ma offre anche un’opportunità per distinguersi con un servizio più personalizzato e sicuro. Migliorare l’esperienza di accoglienza può fare la differenza, creando un legame di fiducia con gli ospiti e rafforzando la tua reputazione.
💡 Vuoi sapere come adattarti alle nuove normative senza compromettere la tua attività?
Noi di Accoglienza Perfetta possiamo guidarti passo dopo passo con soluzioni pratiche e innovative. Contattaci per una consulenza su misura!
Compila il form per maggiori informazioni
Perché noi
Mi chiamo Giuseppe Cerase, consulente di marketing digitale con oltre 10 anni di esperienza nel creare strategie digitali personalizzate per aziende ambiziose. Attraverso le mie iniziative — Speeches on Technology, Marketing Onesto e Accoglienza Perfetta — aiuto le imprese a trasformare la propria presenza online, offrendo un approccio basato su dati, risultati concreti e una visione strategica.
In un mondo sempre più digitale, comprendere le dinamiche del marketing e è fondamentale per costruire una presenza efficace e distintiva. Troverai approfondimenti pratici e strategici, organizzati per temi, per aiutarti a migliorare la tua comunicazione, ottimizzare la tua gestione e raggiungere risultati concreti.
Altri approfondimenti che potresti trovare utili!
Semplificati la vita, iscriviti adesso alla nostra newsletter
Accetto i termini e condizioni